Su di una altura in mezzo al deserto di Atacama sorgono le rovine di una cittadella fortificata, chiamata anche Pukará, costituita da un centinaio di sbarramenti difensivi. Risale al XII secolo ed ha rappresentato una delle ultime roccaforti di resistenza indigena all’invasione spagnola del XVI secolo. A capo degli spagnoli: Pedro de Valdivia, il fondatore di Santiago del Cile. La popolazione locale lottò coraggiosamente fino alla morte, alcuni di loro vennero decapitati sul posto dagli spagnoli.
Dalla cima si può vedere il panorama sia verso l’oasi (occupata in parte da un lussuoso lodge) sia sulla Cordigliera delle Ande.
Il sito archeologico può essere raggiunto a piedi o in bicicletta o in auto in poco tempo, trovandosi a soli tre chilometri a nord di San Pedro de Atacama.